Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post

25.4.13

Jean Seberg







“Qual è la massima aspirazione della sua vita?” chiese una studentessa.
“Desidero divenire immortale e poi morire” rispose lo scrittore.
Una frase, una profezia, racchiusa in un idilliaco minuto di uno dei capolavori della storia cinematografica: “Fino all’ultimo respiro” di Godard.




Jean-Luc Godard la volle come protagonista per il suo Fino all’ultimo respiro, magnifico esercizio di stile dall’esile trama, che giocava a rompere gli schemi. Jean era perfetta proprio perché, da attrice insesperta qual era, guardava dritta in macchina, fornendo infinite inquadrature enigmatiche all’autore che puntava a demolire gli schemi del linguaggio cinematografico e a dichiarare l’autorialità assoluta del realizateur.
Da quel momento Jean divenne la musa incontrastata della Nouvelle Vague e un’icona di stile. Il suo taglio garçon era il più imitato in tutta la Francia, il look “preppy” à la Seberg fece epoca tra le donne di Parigi. Eppure, quello della giovane americana Patricia Franchini, sebbene fu il ruolo che la rese una diva angelicata, fu anche la sua trappola. Ancora oggi Jean viene identitifata con ‘la protagonista del film di Godard’, quella che si passa il dito sulle labbra in un lungo primo piano alla fine del film.
Dopo l’attrice inanellò un film sbagliato dopo l’altro, interpretando spesso ninfomani, poligame e donne di facili costumi. Il suo ruolo preferito rimane quello in Lilith - La dea dell'amore, di Robert Rossen, al fianco di Warren Beatty, che le valse la nomination come Miglior Attrice in un Film Drammatico ai Golden Globe del 1965. Quando lo girò, era sposata già da due anni con il suo secondo marito, il romanziere russo Romain Gary, da cui aveva avuto un figlio, Alexandre Diego Gary, nel 1963, ed era già entrata a far parte dei sostenitori delle Pantere Nere.

Jean lo seppe solo molto tempo dopo, ma la CIA e l’FBI controllavano costantemente la sua casa e i suoi movimenti. Altre attrici sue amiche, come Jane Fonda e Vanessa Redgrave, sostenevano cause importanti, ma la parità di diritti tra bianchi e neri non era molto tollerata nell’America di quegli anni. Quando Jean rimase incinta di nuovo, nel 1970, i giornali iniziarono a scrivere che avrebbe messo al mondo un figlio mulatto, concepito con Raymond Hewt, allora leader delle Pantere Nere. L’attacco fu talmente pesante che i nervi di Jean iniziarono a cedere. La bambina, alla quale fu dato il nome di Nina, nacque prematuramente a causa dei calmanti e degli antidepressivi dei quali Jean aveva iniziato a fare largo uso. Per rispondere allo scacallaggio della stampa, che le provocò anche problemi con i suoi genitori, l’attrice mostrò ai fotografi il corpo morto, e bianco, della sua piccola creatura. Per la prima volta tentò il suicidio ingerendo una dose massiccia di barbiturici. Ripeté l’atto una volta l’anno, per otto anni, il giorno del compleanno della sua bambina.


[jean_seberg_gallery_24.jpg]

Nel frattempo il matrimonio con Gary, che non perdeva occasione, in privato e nei suoi racconti, di sbeffeggiare l’attivismo di Jean, naufragò. L’attrice ammise, anni dopo, che sebbene Romain avesse riconosciuto Nina come sua figlia, lei ebbe una storia passionale con uno studente contestatore di nome Carlos Navarra, durante un periodo di forte crisi con suo marito che portò a una separazione momentanea. I due matrimoni seguenti furono con due registi che poterono realizzare i loro film d’esordio solo grazie allo sfruttamento della notorietà della loro bella moglie. La critica stroncava sistematicamente queste pellicole e intanto il suo quarto matrimonio, con il playboy algerino Ahmed Hasni, non le veniva ufficialmente riconosciuto, in quanto mancava di ogni valore legale.
Nel 1979 Jean Seaberg morì siucida, sul sedile posteriore di un’automobile che fu ritrovata in un parcheggio di Parigi solo undici giorni dopo la sua morte. Il suo corpo riposa nel cimitero di Montparnasse; al suo funerale intervennero artisti, nobili e personaggi importanti della cultura e dell’arte, come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir.
Alcune teorie cospirative sostengono che il suicidio non sia stato la causa della morte di Jean Seaberg, la quale, avendo tentato innumerevoli volte di togliersi la vita, avrebbe fornito alla CIA l’alibi perfetto per insabbiare il suo omicidio. Nessuno è mai riuscito a provarle, né a far aprire un’indagine degna di questo nome. [stralcio da fonte:

 
http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=1924 ]

6.2.13

Jacques Henri Lartigue


Jacques Henri Lartigue (Courbevoie il 13 giugno 1894 - Nizza il 12 settembre del 1986) .
Sebbene sia considerato uno dei più significativi fotografi del Novecento, egli si presentò sempre come pittore. Inizialmente concentrato sulla mondanità e sulla vita quotidiana della borghesia francese, allargò successivamente il proprio punto di vista divenendo, anche grazie alla fama acquisita negli anni, un divulgatore delle innovazioni estetiche compiute nel mondo dell'arte.
Jacques Lartigue nasce il 13 giugno del 1894 a Courbevoie da una famiglia facoltosa, il padre Henri è un uomo d'affari appassionato di fotografia. Nel 1899 la famiglia si trasferisce a Parigi.
Nel 1902, all'età di sette anni, Lartigue riceve in regalo dal padre la sua prima macchina fotografica. Di fatto la sua attività di fotografo inizia qui: scatta e sviluppa le proprie foto dapprima con l'aiuto del genitore e subito dopo da solo. Ritrae il mondo che gli sta attorno: parenti e amici, e più in generale la quotidianità della borghesia. Raccoglie le sue fotografie in volumi: nel corso della propria esistenza arriverà a mettere insieme circa 130 album, con all'interno un totale di alcune decine di migliaia di foto.
Sempre in questo periodo inizia un diario che porterà avanti per tutta la vita e che rappresenterà una sorta di "parallelo scritto" delle sue immagini: riflessioni, descrizioni, ma anche schizzi delle fotografie stesse.
A partire dal 1904 inizia con alcuni esperimenti fotografici: forse l'esempio più rappresentativo di queste prove è costituito dalle sovrimpressioni per creare foto di "pseudo-fantasmi". Inizia inoltre a scattare immagini stereoscopiche (cioè fotografie tridimensionali) con una macchina apposita.

Renee Perle by Jacques Henri Lartigue, c.1930I love how she looks particularly Romanian here. Often she looks terribly Parisian chic but this photograph is more true.
Renee Perle 1930

Nel 1906 l'ascesa sociale del padre permette alla famiglia di acquistare il castello di Rouzat nei pressi di Puy-de Dome, nonché la prima autovettura. Il fratello maggiore "Zissou" inizia a costruire macchine volanti nelle cantine del castello. Autoobili e aeroplani, ma più in generale il movimento, diverranno poi tra i soggetti preferiti da Lartigue. La passione per i motori, per i marchingegni, per la tecnologia che all'epoca era ai suoi albori era un elemento che caratterizzava un po' tutta la famiglia dei Lartigue. In questo contesto il piccolo Jacques, cagionevole di salute e non altrettanto "audace" come gli altri parenti, assumerà il ruolo di testimone oculare, quasi di elemento esterno e distaccato, intento a immortalare e a prendere nota di ciò che gli accadeva intorno.../...